24 Aprile 2025

Comunicato ufficiale del 05/10/2023

Come promesso, il comitato idonei si sta impegnando nel monitoraggio delle visite mediche inerenti alla nostra procedura concorsuale.

Con questo comunicato abbiamo deciso di scrivere un articolo per raccogliere e divulgare informazioni forniti dai primi idonei convocati a visita, pertanto procediamo a illustrare le giornate tipo dei candidati a beneficio di tutti i soci, nonché di tutta la graduatoria.

Si premette che la convocazione a visita è pubblicata sul calendario pubblico e nella pagina personale sul portale dell’amministrazione, pertanto NON SI VERRÀ AVVISATI TELEFONICAMENTE O VIA PEC.

Come da comunicazione da parte del ministero (a differenza dei precedenti concorsi) i candidati sono tenuti a presentare dei referti medici e degli esami che sono elencati nell’avviso del 9 agosto 2023 pubblicato sul portale dell’amministrazione e allegato in fondo all’articolo.

Le visite mediche vengono effettuate in 2 giorni consecutivi, tuttavia, la commissione medica potrebbe trattenere il candidato un terzo giorno per degli accertamenti.

Il primo giorno le visite vengono effettuate presso la Direzione Sanità della Rete Ferroviaria Italiana S.P.A. a Roma in Via Pigafetta, 3

Le visite sono strutturate come segue:

Ore 7:30 circa: invitiamo i candidati ad arrivare con qualche minuto di anticipo.

Inizia l’accettazione. Si presenta un documento di identità e la tessera sanitaria. Si viene inseriti all’interno del loro sistema informatico e vi consegneranno un foglio di percorso nel quale sono indicate le visite da effettuare. Dopodiché, verrete smistati in una stanza al primo piano dove ci si raduna nuovamente.

In ordine di arrivo vi verrà consegnato una scheda da compilare, si tratta di un’intervista anamnestica, nella quale ci sono varie domande riguardanti il proprio stato di salute (es. Hai mai avuto il covid? Sei mai stato sottoposto ad un intervento chirurgico?). Successivamente, sarete tenuti a consegnare i vari referti, che come abbiamo precedentemente comunicato, dovete portare da casa.

Si fa presente che i referti andranno scansionati, pertanto si consiglia di evitare che siano pinzati tra di loro.

L’incaricato del ministero vi farà firmare le presenze e vi consegnerà un modulo da compilare e consegnare il giorno successivo all’ISA (Istituto Superiore Antincendi).

Si consiglia nuovamente, di fare una fotocopia del modulo prima di compilarlo, in modo che se si commettono errori, si ha un altro foglio da compilare.

I candidati vengono divisi in due gruppi e da lì iniziano le visite mediche vere e proprie.

Premesso che l’ordine può variare da candidato a candidato, gli accertamenti da sostenere alla direzione delle ferrovie sono composti da accertamenti psicologici ed esami tossicologici. Illustreremo quanto segue.

  • TPA (Test Psico Attitudinali)

Verrete accompagnati in una stanza dove ognuno prenderà posto in una postazione dotata di computer e verrete sottoposti a una serie di test tra cui:

  • Test dei Riflessi.

Il candidato avrà a disposizione sulla scrivania due pulsanti che corrispondono rispettivamente uno alla mano destra e l’altro alla sinistra. Il test avrà inizio con una schermata nera nella quale apparirà una parola per volta, inizialmente bianca, e dopo circa un paio di secondi si colorerà di verde o di rosso. In base al colore, il candidato dovrà premere il pulsante corrispondente (verde sinistra, rosso a destra). Un aspetto a cui prestare attenzione è di non focalizzarsi o farsi condizionare dal significato della parola, ma unicamente dal colore, infatti, molte delle parole che appariranno saranno termini “crudi” (sangue, omicidio, suicidio, assassinio etc…). Il test viene ripetuto all’incirca una 15ina di volte.

  • Memoria selettiva

Successivamente, sempre nelle stesse postazioni, si verrà sottoposti ad un altro test con lo scopo di valutare la memoria selettiva del candidato. Sullo schermo apparirà un rettangolo suddiviso in quattro quadranti uguali tra di loro. Di volta in volta, ogni quadrante si riempirà con sfondi e simboli differenti. Quello che viene chiesto al candidato è di ricordare cosa è contenuto nel quadrante con lo sfondo rosa e dove è situato all’interno del rettangolo, pertanto, il candidato dovrà inserire lo sfondo rosa nel quadrante corretto e selezionare il simbolo mostrato in precedenza. Gli altri quadranti andranno riempiti totalmente a caso, senza badare a colore e simbolo (ovviamente tranne il rosa). Inizialmente apparirà un solo quadrante colorato di rosa, nelle ripetizioni successive, invece, i quadrati rosa saranno più di uno fino ad un massimo di 3. L’esercizio verrà ripetuto complessivamente circa 15 volte, come il precedente.

  • Comprensione del testo

C’è un piccolo brano da leggere e in fondo alla stessa schermata il candidato dovrà rispondere ad una domanda selezionando 4 delle 8 risposte possibili. Tutte le risposte sono corrette, ma quello che viene chiesto è di indicare le risposte contenenti i concetti fondamentali del brano, non informazioni superflue. I brani sono di semplice comprensione e per leggere e rispondere si hanno 3 min di tempo. L’esercizio viene ripetuto circa 10 volte.

  • TALEIA400

Ai candidati viene somministrato un test composto da 400 domande a risposta multipla (mai, qualche volta, spesso, sempre) con lo scopo di tracciare il profilo psicologico del candidato. È un test per il quale non bisogna studiare, semplicemente rispondere sinceramente (se menti se ne accorgono). Potrete notare che alcune domande si ripeteranno in forme diverse, magari attraverso l’uso di sinonimi o per composizione logica diversa. Si ha a disposizione un ora di tempo. A fine test, si ha la possibilità di rivedere le proprie risposte ed eventualmente visualizzare anche quelle a cui non si è riuscito a rispondere. Pertanto, non preoccupatevi se tralasciate qualcosa.

  • Colloquio con lo Psicologo:

Dopo i TPA dovrete sostenere il famoso colloquio con lo psicologo. Ovviamente è un colloquio personale, vi verrà chiesto di accomodarvi in una stanza e sedervi alla scrivania per parlare con la psicologa. Vi farà delle domande inerenti alla vostra personalità e più in generale alla vostra vita (es. Sei sposato? Hai figli? Che lavoro fai?). Potrebbe anche fare domande più specifiche in base a ciò che emergerà su di voi nel TALEIA400. Se lo psicologo valuterà delle eventuali criticità o vorrà approfondire alcune cose su di voi è possibile che vi manderà a colloquio con lo psichiatra nei giorni successivi.

  • Esami Tossicologici

Verrete condotti in una stanza nella quale sono presenti due medici, vi chiederanno di firmare 3 adesivi che verranno applicati successivamente sulle provette come sigillo. Vi verrà consegnato il classico contenitore per urine, vi verrà chiesto di andare nel bagno, situato lì accanto, per riempire la provetta. Il bagno sarà munito di una finestrella, tra l’altro non invasiva, posta in basso con lo scopo di garantire integrità della prova. Una volta chiusa la provetta e consegnata al personale medico, davanti a voi verrà riaperta per travasare parte del contenuto in altre provette più piccole al quale verrà apposto il sigillo da voi precedentemente firmato. In caso di positività del test, come controprova, verrà riconsegnato uno dei campioni di urine al candidato.

Una volta terminate le visite bisognerà recarsi all’accettazione del secondo piano per riconsegnare il foglio di percorso controfirmato da tutti i medici che hanno effettuato gli accertamenti. Dopodiché si è liberi, alle ore 12.30 termina così il primo giorno di visite mediche.

Secondo giorno di visite:

SI RACCOMANDA L’ASSOLUTO DIGIUNO, Come indicato dall’avviso pubblicato sul sito indicante le prescrizioni da adottare.

Bisognerà recarsi all’Istituto Superiore Antincendi situato In Via Del Commercio, 13 alle ore 8.00. Si consiglia di presentarsi anche questa volta con discreto anticipo.

Una volta radunati vi faranno entrare in gruppo in una sala, ad ogni candidato verrà assegnata una sedia numerata secondo l’ordine alfabetico (un po’ come avveniva alle prove motorie). Si procede all’accettazione, si viene chiamati singolarmente e bisognerà consegnare il foglio del giorno precedente accuratamente compilato, nonché presentare anche la fotocopia della propria carta d’identità e del codice fiscale. Se si necessita della giustifica del permesso sul lavoro andrà chiesta in questo momento, in modo che l’incaricato la possa preparare (comprenderà anche la data del giorno precedente).

Seguendo l’ordine che ci indicheranno si procede all’Hand Grip Test.

Singolarmente vi porteranno in una stanza situata al piano di sotto e vi faranno igienizzare le mani per poi asciugarle in modo da avere una salda presa sull’attrezzo.

In posizione seduta, schiena retta e braccio a 90 gradi, senza poggiare avambraccio sulla coscia e il gomito sullo schienale della sedia vi chiederanno di stringere il dinamometro 3 volte per ogni mano. La media dei 3 risultati darà il valore del vostro Hand Grip.

Durante il test, si consiglia di fare forza sull’Hand Grip premendo nella parte più bassa per esercitare una maggiore potenza, si consiglia anche di continuare a premere ignorando i suoni dello strumento fino allo stop della dottoressa. Essendo elettronico, vedrete in uno schermo, insieme ai medici, il valore espresso da ogni singola presa.

Vi lasciamo in allegato una fotografia di uno strumento simile a quello che troverete alle visite. Nel caso qualcuno volesse provare prima, sono acquistabili attrezzi simili su Amazon per circa €30.

Una volta fatto l’Hand Grip si ritorna nella sala di attesa per sottoporsi alla visita medica. Si viene accompagnati singolarmente in un corridoio e si attende l’uscita dallo studio del candidato che ci precede. Una volta entrati vi faranno spogliare, si rimane in intimo, vi faranno salire prima su una bilancia meccanica attraverso la quale vi misureranno peso e altezza.

Successivamente, vi faranno salire sulla bilancia impedenzometria, per valutare la vostra composizione corporea (BIA).

Si viene sottoposti ad una visita generale che comprende vari ambiti, sempre in intimo e in piedi.

  • In ambito oculistico vi chiederanno:
  • Leggere su una lavagna luminosa posta a circa 3 metri di distanza delle lettere per valutare il vostro visus complessivo, lo fanno fare prima con entrambi gli occhi, poi con solo il destro e poi con solo il sinistro.
  • Lettura delle Tavole di Ishihara, sono posizionate sulla scrivania, vi chiederanno di leggere i numeri colorati circa 5 o 6 volte. Nel caso alcuni numeri non riuscite a vederli è probabile procedano con il test delle matassine colorate, per valutare la vostra percezione dei colori staccati.
  • Lettura delle tavole di Lang e Lang 2, Sono delle tavole grigie “piene di puntini neri” nelle quali dovrete cercare delle immagini con lo scopo di valutare la vostra visione binoculare.
  • Verrete sottoposti ad una serie di esercizi visivi. Inizialmente vi farà seguire una penna con lo sguardo mentre il medico la muove, evidentemente, per una valutazione del movimento delle pupille. Vi sarà valutato anche il campo visivo, in quanto vi chiederanno quando riuscite a vedere la mano del dottore posta ai margini superiori e laterali della vostra percezione visiva.

Successivamente, vi faranno sdraiare su un lettino, si procede alla misurazione della pressione e all’auscultazione cardiaca.

Ci saranno anche vari test, a discrezionalità del medico, volti a misurare la mobilità articolare e l’equilibrio del candidato.

Camminerete avanti e indietro sia sulla punta dei piedi e poi anche sui talloni, magari vi farà camminare in così anche in modo alternato. Camminerete prima in avanti e poi all’indietro mettendo un piede davanti all’altro, come se il pavimento fosse un asse di equilibrio. Vi faranno aprire le braccia e toccare il naso ad occhi chiusi con l’indice, vi chiederanno anche di fare qualche squat e inoltre dovrete provare a toccare la punta dei piedi senza flettere le ginocchia.

Per i candidati di sesso maschile probabilmente vi faranno abbassare l’intimo per una valutazione di un eventuale varicocele o di una possibile ernia inguinale.

Durante tutta la visita, il vostro fisico sarà osservato costantemente per un controllo visivo su tatuaggi, cicatrici e conformazione ossea. Vi saranno fatte anche domande generiche, ad esempio “Hai mai avuto il covid? Se si, con quali sintomi? Hai mai subito interventi chirurgici? Se si, vi verrà richiesta una copia della documentazione pertinente. Hai allergie o intolleranze? Fai sport? Che tipo di lavoro fai? Fumi? Quante sigarette?” Ancora altre possibili domande pertinenti al vostro stato di salute.

Infine, sarete invitati a rivestirvi e uscire.

In caso di approfondimenti potrebbero farvi recare immediatamente a piedi alla sede delle ferrovie. Una volta eseguiti, ritornerete consegnando i referti rilasciati.

In caso contrario, vi accomoderete al vostro posto in sala d’attesa e dovrete aspettare che finiscano le visite di tutti i candidati presenti. Una volta terminate le visite, la commissione medica si riunirà per prendere in esame la documentazione consegnata il giorno precedente e gli esami svolti per valutare se somministrare ulteriori accertamenti o dare l’esito finale. Successivamente, vi verrà riconsegnato il plico dei referti che gli avete dato il giorno prima alle ferrovie. Potrebbe capitare, tuttavia, che decidano di trattenere qualcuno per ulteriori indagini mediche.

Se fosse il vostro caso, vi potrebbero chiedere di presentarvi nuovamente il primo giorno utile successivo o inviare un determinato referto medico come accertamento via PEC. Verso le ore 13.00 potrete lasciare l’ISA e godervi un pomeriggio a Roma.

L’esito delle visite mediche sarà comunicato sulla vostra pagina personale qualche giorno dopo, attendiamo riscontro ma generalmente ogni martedì. Ad alcuni candidati al termine delle visite è stata comunicata subito l’idoneità e consegnata la lettera di notifica per la partecipazione al prossimo corso allievi. Ci teniamo a precisare, che i requisiti inerenti alle visite mediche sono contenuti decreto n 166 del 4 novembre 2019. Siete invitati a consultarlo. Come sempre per qualsiasi cosa restiamo a disposizione.

I ragazzi del 300

Hand Grip Test